mauriziocavini.it
logo

 Filatelia

Alcune curiosità

 Un paio di cartoline; particolarmente interessante la prima, che è anche quella viaggiata. E infine alcune considerazioni su un articolo del sito internet Stampworld.


Cartolina Sea Post retro

Nastro Azzurro

 Il secondo dopoguerra fu un periodo in cui i commerci internazionali si intensificarono e gli "stranieri" diventarono, anziché nemici o alleati, semplicemente clienti.
 Questa cartolina a firma Marcel S. Hiesiger è stata evidentemente spedita da qualcuno che, dopo aver fatto un acquisto di oreficeria in Italia, a Valenza, avvisa l'orefice che il portasigarette d'oro è stato venduto a 150 dollari (87.500 lire) e lo informa che tornerà tra il 10 e il 15 di aprile.
Cartolina Sea Post fronte

 La cartolina ha francobollo francese e timbro del 29 marzo 1959; illustra una nave transatlantica che fa rotta regolare tra Europa e America, su cui evidentemente il mittente è in procinto di imbarcarsi, o stà sbarcando proveniente dagli Stati Uniti, anche se il recapito presso cui fare riferimento, indicato a penna, è un indirizzo di Berlino.
 Il Nastro Azzurro (Blue Riband) è un premio assegnato alla nave passeggeri in servizio di linea che abbia compiuto più velocemente la traversata Europa-America o viceversa, attraversando l'Oceano Atlantico (e che perciò può fregiarsi di una banda azzurra sui fumaioli). Nel periodo 1952-90 il primato spettò appunto alla S. S. United States, che dal 3 al 7 luglio 1952 viaggiò dal faro di Ambrose presso New York al faro di Bishop Rock ad ovest della Cornovaglia inglese, percorrendo 5451 km in 3 giorni, 10 ore e 40 minuti, alla velocità media di 63,95 km/h.


Cartolina Anfossi fronte

Lina Anfossi

 In occasione dell'ottantesimo anniversario di fondazione di una nota firma di abbigliamento di Alessandria, le Poste locali hanno festeggiato l'evento con un timbro speciale e cartoline dedicate.
 La cartolina riporta a fronte l'immagine dell'anziana proprietaria, deceduta nel 2009 a 104 anni, e sul retro i timbri commemorativi dell'anniversario, con data 20 maggio 2017.
Cartolina Anfossi retro

 Poiché non esisteva un francobollo specifico è stata utilizzata un'affrancatura dedicata alla famosissima azienda di cappelli alessandrina Borsalino, francobollo quest'ultimo emesso il 4 aprile 2017 con valore facciale di 0,95 euro.
 L'evento è più particolarmente descritto in questa pagina della sezione provinciale del quotidiano La Stampa.


francobollo DDR

Il più grande

 Il sito stampworld.com, che contiene un catalogo mondiale dei francobolli, pubblica anche una serie di informazioni sulla filatelia.
 A questa pagina, almeno fino al 5 aprile 2022, si dichiara che "Il più grande francobollo della storia fu emesso negli Stati Uniti dal 1865. Le sue dimensioni sono 52 mm x 95 mm. Questi francobolli venivano utilizzati esclusivamente per l'invio di giornali.‎" (testo tradotto dall'inglese).
 Nella mia raccolta però ho due francobolli che posso definire più grandi. Il primo è quello ricavabile da un foglietto della DDR (Repubblica Democratica Tedesca) del 6 ottobre 1969, che commemora il 20° anniversario della nazione. Le dimensioni del margine dentellato sono circa 86x76 ed ha quindi una superficie maggiore.
francobollo Singapore

 Il secondo è un francobollo di Singapore del 7 agosto 2015 che si riferisce ai locali giardini botanici, appartiene ad una serie di due, di dimensioni identiche , e misura 119x41 ed è perciò più largo. È possibile inoltre che esistano molti altri esempi che non conosco.
 Il mondo è grande e la storia aggiunge sempre nuovi primati.